
By Tommaso d’Aquino; G. Galeazzi (ed.)
Read or Download L’ente e l’essenza PDF
Best italian_1 books
L. a. letteratura cine di Giuliano Bertucciolia cura di Federica CasalinPremessa di Federico MasiniLa letteratura cinese di Giuliano Bertuccioli, uscita nel 1968 according to i tipi di Sansoni, fu accolta come una novità editoriale di pregio assoluto: con l. a. trattazione puntuale e accattivante della materia, l’ampio repertorio di brani antologici according to l. a. prima volta tradotti in italiano dall’originale e l’accurata bibliografia finale si conquistò il consenso unanime della critica.
Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare
Il tema della cultura popolare è stato a lungo l'interesse centrale degli studi antropologici in Italia. Negli ultimi vent'anni, tuttavia, il dibattito in proposito si è progressivamente esaurito e frammentato. Tentare di riprenderlo oggi significa confrontarsi con problemi, sia epistemici che politici, completamente diversi da quelli degli anni Settanta.
- Letteratura e poesia dell'antico Egitto
- L'antropologia di Darwin
- Incubi postmoderni e tirannia della tecnoscienza
- Grande guerra, piccoli generali. Una cronaca feroce della prima guerra mondiale
- After la dolce vita : a cultural prehistory of Berlusconi's Italy
Additional info for L’ente e l’essenza
Example text
Su Lullo cfr. P. Rossi, Clavis universalis, Ricciardi, Milano-Napoli . Vedi piu avanti ne «
Ibidem, pp. 288-294. S l l t a kgg� � ic a e c o er i R _ _ _ _ �=�� _ _ ____ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ __ 45 esiste; fino a che non esiste ed è soltanto possibile, non è perfetta, non è un valore »; ne consegue che « ciò che fa essere valori i valori è il massimo dei valori, è il Valore in sé e per sé. In questa considerazione, l'esistere è concepito come atto e non semplicemente come stato, è concepito come perfezione e non come condizione, è concepito come valore e non come fatto ��.
Inoltre vedi più avanti ne « D dibattito>> . Il problema 32 rienza humana et philosophica, l'esperienza fisica; interna, attraverso le illumina tiones interiores, ed è quella specialis, dovuta alla grazia e relativa all'ordine soprannaturale, quella primitiva data da Dio agli ebrei e relativa all'ordine naturale, e infine quella generalis, concessa a tutti perché l'intelletto possa passare all'atto, e perché si abbia conoscenza delle sostanze spirituali. Strutturato in tal modo, il concetto di esperienza consente a Bacone di saldare la tradizione francescana ad un empirismo che è legato anche alle suggestioni dell'alchimia e dell'astrologia » .