
By Ken Howard
Disegno è los angeles più semplice e antica forma darte. Adulti e bambini di ogni età creano immagini in step with esprimere sentimenti, sensazioni oppure consistent with comunicare idee. I metodi e i materiali utilizzati sono diversi e variano nel mondo a seconda della cultura e della società cui si fa riferimento. Sia che si tratti di matita, carboncino, inchiostro o pastelli, los angeles fase esecutiva del disegno comprende due elementi che possono comparire sia separatamente che contemporaneamente: luso della linea e delle gradazioni tonali. Nei disegni al tratto limmagine di un oggetto è composta di linee luso di gradazioni tonali implica invece ombreggiature e passaggi graduali dalla luce allombra (chiaroscuro).
Read Online or Download Disegnare e Dipingere, Il Disegno PDF
Similar italian_1 books
Los angeles letteratura cine di Giuliano Bertucciolia cura di Federica CasalinPremessa di Federico MasiniLa letteratura cinese di Giuliano Bertuccioli, uscita nel 1968 in step with i tipi di Sansoni, fu accolta come una novità editoriale di pregio assoluto: con los angeles trattazione puntuale e accattivante della materia, l’ampio repertorio di brani antologici in step with los angeles prima volta tradotti in italiano dall’originale e l’accurata bibliografia finale si conquistò il consenso unanime della critica.
Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare
Il tema della cultura popolare è stato a lungo l'interesse centrale degli studi antropologici in Italia. Negli ultimi vent'anni, tuttavia, il dibattito in proposito si è progressivamente esaurito e frammentato. Tentare di riprenderlo oggi significa confrontarsi con problemi, sia epistemici che politici, completamente diversi da quelli degli anni Settanta.
- Le prove dellesistenza di Dio
- Semantica. Teorie, tendenze e problemi contemporanei
- Darwin e l'anima
- Il Medioevo. Esplorazioni, commerci, utopie
- Filosofia della civiltà
- Il predone, il barbaro, il giardiniere. Il tema dell'altro in Nietzsche
Additional resources for Disegnare e Dipingere, Il Disegno
Sample text
Benché riconciliato con Atene nell’ultima fase della sua vita, non sembra avervi fatto ritorno alla fine dei suoi giorni. La sua opera, spesso moraleggiante, è improntata al filolaconismo (amicizia per i Laconi, cioè gli Spartani) e dà un’immagine in parte idealizzata di Sparta (Costituzione dei Lacedemoni, Agesilao). A Senofonte si devono anche diversi trattati tecnici: la Ciropedia (sull’educazione), l’Ipparchico, un manuale per l’ipparco (il comandante della cavalleria), l’Economico, o arte di amministrare la casa, i Poroi (entrate, fonti di reddito), ecc.
1 Cfr. É. WILL, Le Monde grec et l’Orient, Paris 1985 2, vol. II: Le IVe siècle et l’époque hellénistique, pp. 337-46. 2 Cfr. G. LE RIDER, La naissance de la monnaie. Pratiques monétaires de l’Orient ancien, Paris 2001, pp. 239-47. 3 H. BENGTSON, Griechische Geschichte, München 1977 5 [trad. it. Storia greca, Bologna 1989]. 4 Nell’edizione italiana si è scelto di dare maggiore rilievo alla bibliografia in italiano; cfr. a p. XIV la Nota del curatore [N. d. ]. Nota del curatore Nella presente edizione, i nomi geografici e di persona sono stati tradotti, in linea di principio, nella forma italiana corrente, tanto nel testo quanto nelle cartine; nei casi in cui questa non sia comune, si è preferita la forma piú vicina all’originale; l’assenza di uno standard internazionale riconosciuto per la trascrizione del greco ha reso consigliabile, per un pubblico italiano, una nuova traslitterazione dei termini greci presenti nell’edizione francese; si segnalano qui di seguito i principali criteri seguiti.
11. C. 12. C. 13. Atene, le Lunghe Mura, il Pireo. 14. Pianta dell’Acropoli di Atene nell’epoca imperiale. 15. Il Santuario di Zeus a Olimpia. 16. Il Santuario di Apollo a Delfi. 17. Prospetto di una trireme ateniese. 18. Pianta di Alessandria. 19. Pianta dell’acropoli di Pergamo in epoca imperiale. 20. Plastico dell’acropoli di Pergamo, vista da sud-ovest. 21. Il ginnasio di Delfi. Elenco delle carte 1. Geografia del bacino egeo. 2. Il bacino egeo dal Neolitico al IX secolo. 3. Creta nell’Età del Bronzo.