
By Paul Maas
Read Online or Download Critica del testo PDF
Similar italian_1 books
Los angeles letteratura cine di Giuliano Bertucciolia cura di Federica CasalinPremessa di Federico MasiniLa letteratura cinese di Giuliano Bertuccioli, uscita nel 1968 in keeping with i tipi di Sansoni, fu accolta come una novità editoriale di pregio assoluto: con l. a. trattazione puntuale e accattivante della materia, l’ampio repertorio di brani antologici in keeping with los angeles prima volta tradotti in italiano dall’originale e l’accurata bibliografia finale si conquistò il consenso unanime della critica.
Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare
Il tema della cultura popolare è stato a lungo l'interesse centrale degli studi antropologici in Italia. Negli ultimi vent'anni, tuttavia, il dibattito in proposito si è progressivamente esaurito e frammentato. Tentare di riprenderlo oggi significa confrontarsi con problemi, sia epistemici che politici, completamente diversi da quelli degli anni Settanta.
- La teoria dell'evoluzione
- Fictions of Appetite: Alimentary Discourses in Italian Modernist Literature
- L’icona, l’idolo e la guerra delle immagini
- La seconda guerra mondiale
- La vita quotidiana nell'Anno Mille
- Opere. Psicogenesi delle malattie mentali
Additional info for Critica del testo
Sample text
Naz. Carm. 1 3, r, 1237 • 122 in P G in egual senso in Callimaco 37, sotto {248) . R. Pfeiffer per lette ra . -1949). to è La sicurezza di questo quadruplice rimaneggiamen fondata sul fatto che nel tentativo di ottenere il significato adatto la difficoltà metrica, sintattica e les sicale sparisce da sè stessa e ne salta fuori una frase arcaica (n:é«5 L'edizione di Callimaco del Pfeiffer, l (1949), al fr. , 264, e p. 499, fr. l , l . 7 , 30. Sulla critica congetturale dei Bizantini cfr. Byz. Ztschr. cc », 36 (1936)', pp. 27 sgg. -1949] . - - Uno sguardo alle tappe della ricerca potrebbe essere istruttivo . Dei cinque punti dubbi della tradizione il secondo è stato avvertito da A. Dacier (verso il 1700), il terzo da Wordsworth (1844) ; in questo appunto sta il valore delle loro congetture (additate da O. pweo (il resto secondo la tradizione) era già stato pubblicato da me nel 1921 1811) , (Neue Responsionsfreiheiten, II, ma il Wilamowitz mi obiettò con ragione, che il medio non significava cc col concetto di aiutare ». Far violenza alla tr�dizione. È un caso particolarmente fe lice che nessun ritocco sia stato necessario soltanto per amore di q uesta regola : del resto essa avrebbe abba stanza valore per giustificare anche un siffatto ritocco, e questo anche nel caso in cui non si potesse raggiunge re l'assoluto valore, senza eccezione, della regola. il materiale su cui . noi la fondiamo, costituisce soltanto un frammento di quello originariamente esistente. Così resterà spesso un leg gero dubbio, ma anche questo in ultima analisi ha la sua attrattiva.